Fondazione Lelio e Lisli Basso Isocco
Globalizzazione e diritti fondamentali, a 40 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli Convegno Internazionale Roma, 4 - 5 luglio 2016
Programma 4 luglio Camera dei Deputati Nuova aula del palazzo dei gruppi parlamentari Via di Campo Marzio 78
Ore 9:00 – 9:30 - Registrazione delle persone partecipanti
Ore 9:30 -10.15 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali Elena Paciotti, Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO Salvatore Senese, già Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli Fabio Porta, Presidente Comitato permanente italiani nel mondo e promozione del sistema-paese della Camera dei deputati Laura Boldrini*, Presidente della Camera dei Deputati
Ore 10:30- 13:00- Prima sessione A quaranta anni dalla Dichiarazione di Algeri. Quadro di riferimento generale
Dalla Dichiarazione di Algeri agli scenari del tempo presente Philippe Texier, magistrato, vice-presidente del Tribunale Permanente dei Popoli
I diritti dei popoli nell’era della globalizzazione Luigi Ferrajoli, teorico del diritto, Università Roma3
Diritto internazionale e accordi commerciali Alfred-Maurice de Zayas, esperto indipendente per la promozione di un ordine internazionale democratico ed equo delle Nazioni Unite
Limiti del diritto internazionale: l’esperienza della Corte Penale Internazionale Flavia Lattanzi, docente di diritto internazionale, già giudice ad litem al Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda e al Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia.
Dibattito e interlocuzione con il pubblico
Modera Pietro Veronese, giornalista
*In attesa di conferma
ore 14:30 – 17:30 - Seconda Sessione I popoli come soggetti di diritto
Impunità, giustizia transizionale e diritto dal basso Javier Giraldo Moreno, gesuita, componente del Centro de Investigación y Educación Popular (Cinep), Colombia
Memorie resistenti e diritto dei popoli alla parola Carlos Beristain, medico, esperto di violenza e diritti umani, Università Pedro Arrupe, Bilbao
I migranti, nuovo popolo della globalizzazione Fulvio Vassallo Paleologo, giurista, Università di Palermo
Diritti di genere: la negazione del salario vitale come violenza Mary E. John, Centre for Women Development Studies, India
La lotta per la dignità delle minoranze e dei popoli indigeni Mrinal Kanti Tripura, direttore Maleya Foundation, Bangladesh
Interventi dal pubblico e dibattito
Modera Anna Maria Giordano, Radio 3 Mondo, RAI
Programma 5 luglio LUMSA - Sala convegni Giubileo Via di Porta Castello, 44
Ore 9:00 - 9:30 - Registrazione delle persone partecipanti
Ore 9:30 – 11:30 - Terza Sessione Le sfide per i diritti dei popoli
Finanziarizzazione dell’economia: quale spazio per la democrazia? Roberto Schiattarella, economista, Università di Camerino
Diritti dei popoli e ambiente Antoni Pigrau Solé, professore di Diritto all’Università Rovira y Virgili di Tarragona
Crimini contro i popoli nel diritto penale internazionale Daniel Feierstein, sociologo, Università Tres de Febrero e Università di Buenos Aires
Europa dei diritti: retorica o futuro? Luciana Castellina, giornalista e scrittrice
Interventi dal pubblico e dibattito
11:30 – 12:00 Coffee break
ore 12:00 – 13:30 - Quarta sessione Strategie e azioni di promozione dei diritti dei popoli
La sovranità dei popoli: piattaforme e reti sociali come resistenza e promozione dei diritti Brid Brennan, Transnational Institute, Amsterdam
I media e i diritti: alto tasso d'informazione, basso tasso di verità Luis Badilla, giornalista e direttore de Il sismografo
Il ruolo del Tribunale Permanente dei Popoli Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli
Interventi dal pubblico e dibattito
Modera Nicoletta Dentico, Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO
Ore 13:30 – 14:00 - Sessione finale
Il futuro dei diritti dei popoli Franco Ippolito, presidente del Tribunale Permanente dei Popoli
------------------------ È necessario confermare alla mail della segreteria la presenza entro il 24 giugno.
Per disposizioni della Camera dei Deputati, è obbligatorio un documento d’identità valido e per gli uomini indossare la giacca.
Sarà a disposizione del pubblico in sala la traduzione simultanea nelle seguenti lingue: inglese e spagnolo.
Segreteria organizzativa: Fondazione Basso Tel. 06 6879953 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
------------------------ La Dichiarazione di Algeri: genesi, evoluzione e attualità
Il 4 luglio 1976 ad Algeri, per iniziativa di Lelio Basso, veniva proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli. Si è trattato dell’esito di un complesso percorso, in coincidenza con il compimento - salvo poche eccezioni – del trentennale processo di decolonizzazione avviato nel secondo dopoguerra. Con la creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1945, la riaffermazione dei “principi di Norimberga” da parte dell’Assemblea dell’ONU nel 1946, la Dichiarazione universale dei diritti umani approvata nel 1948, si era verificata una sorta di rivoluzione nell’ordinamento internazionale: venivano a far parte del diritto internazionale vigente i principi della pace, dei diritti umani e dell’autodeterminazione dei popoli. In assenza di un’effettiva giurisdizione internazionale che garantisse il rispetto di questo ordinamento profondamente rinnovato, si costituì, nel 1966, per opera di Bertrand Russell e di Jean Paul Sartre, e con la partecipazione di illustri intellettuali e giuristi dell’epoca, fra i quali Lelio Basso, il “Tribunale Internazionale Contro i Crimini di Guerra”, un tribunale d’opinione conosciuto anche come Tribunale Russell. Un’analoga istituzione fu creata per impulso di Lelio Basso, il “Tribunale Russell II sull’America Latina”, che operò dal marzo 1974 al gennaio 1976. Esso ebbe una vasta eco e suscitò una vasta mobilitazione. Dall’esperienza di queste due originali iniziative nacque la convinzione che fosse necessario porre mano alla stesura di un testo che raccogliesse le norme e i principi, tratti dall’interpretazione del diritto internazionale vigente, su cui si erano fondati i lavori di questi “tribunali di opinione”, per precisarli in modo coerente e sistematico. La Conferenza di Algeri, promossa dalla Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli insieme alla Lega Internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli, nacque dalla collaborazione di giuristi, economisti e personalità politiche, sia dei paesi industrializzati che del Terzo Mondo, da un gran numero di rappresentanti dei movimenti per la liberazione dei popoli, da numerose organizzazioni non governative, oltre che da significativi esponenti del movimento internazionale per la promozione dei diritti dei popoli. La scelta di Algeri fu dovuta a precise ragioni: Algeri era un punto di riferimento strategico per i paesi non allineati; era la capitale di una nazione che aveva duramente lottato per affrancarsi dalla dominazione coloniale, in un continente che contava molti paesi in lotta per l’indipendenza politica ed economica. La data di pubblicazione della Dichiarazione venne scelta perché coincideva con la ricorrenza del bicentenario della Dichiarazione di Filadelfia, con cui i rappresentanti delle tredici colonie inglesi dell’America del Nord approvarono la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti redatta da Thomas Jefferson, proclamando il loro diritto di essere liberi e indipendenti dalla Corona britannica. Nasce così la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli, subito sottoscritta da oltre 80 personalità della politica e della cultura di tutto il pianeta. Partendo dalla convinzione “che il rispetto effettivo dei diritti dell’uomo implica il rispetto dei diritti dei popoli”, la Dichiarazione di Algeri enuncia i diritti dei popoli in un testo di trenta articoli, che codificano il diritto all’identità nazionale e culturale, il diritto all’autodeterminazione, i diritti economici, il diritto alla cultura, il diritto all’ambiente e alle risorse comuni, i diritti delle minoranze e le garanzie di tali diritti. La Dichiarazione di Algeri costituisce il fondamento dell’attività del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), attivo dal 1979, e immaginato da Lelio Basso come tribuna per la presa di parola dei popoli. Con le sue 40 sessioni dedicate alla violazione dei diritti in varie parti del mondo, il TPP è divenuto un osservatorio concreto della tenuta, rilevanza, debolezza, impotenza, necessità e possibilità di innovazione dei principi che lo avevano ispirato. Un laboratorio di interpretazione del diritto internazionale e dell’inaccettabilità dell’impunità delle sue violazioni. |