EVENTI a Roma riguardanti Medio Oriente e Mondo Arabo (Calendario)
09- Al Qarafa Cairo (conferenza) |
||||
|
|
|||
|
||||
Sabato 9 marzo 2013 Dalle 9.40 alle 13.00 Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Centro Ricerche e Documentazione in Tanatologia Culturale AL QARAFA La Città dei Morti del Cairo - Riflessioni sul Rapporto tra l’Uomo e la Morte - Sabato 9 marzo 2013 ore 9:40 Sala del Consiglio Comunale - Città di Velletri Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1 Gilberto Mazzoleni (Docente di Storia delle Religioni, Sapienza Università di Roma) Morti, Antenati, Dèi. Riflessioni sul Rapporto tra l’Uomo e la Morte Leila Karami (Sapienza Università di Roma) Visione dell'aldilà e riti funebri nell'Islam Anna Tozzi di Marco (Society of Arabian Studies) Al Qarafa, la Città dei Morti del Cairo Interverranno: Fausto Servadio, Sindaco di Velletri (?) Maria Paola De Marchis, Presidente Calliope Associazione Culturale Manal Serry, Circolo Internazionale per il Dialogo Interculturale e Linguistico Coordina: Igor Baglioni, Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Al termine della manifestazione verrà inaugurata la mostra fotografica Egitto Inedito: Al Qarafa. Incroci di Sguardi a cura del “Collettivo Al Qarafa”. La mostra rimarrà esposta dal 9 al 15 marzo presso la Sala delle Lapidi del Palazzo Comunale della città di Velletri. Sono previste visite guidate. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. La Città dei Morti nasce nel 642 d.C. ai piedi delle colline di Moqattam, ad est di al Fustat (l'antica Cairo), come primo nucleo di sepoltura dei conquistatori arabi, denominato Al Qarafa (nella parlata egiziana 'Arafa). Ogni dinastia araba succedutasi dotò la capitale di un nuovo cimitero, caratterizzandolo con edifici religiosi e civili. Nel corso dei secoli sorsero alloggi per i mistici islamici (sufi), piccoli e grandi palazzi nobiliari, mulini per il grano, ospizi per i bisognosi (ribat), ed ostelli per i pellegrini, contribuendo a rendere sempre più popolato. Durante l’epoca fatimida (979-1171d.C.) venne costruito al centro della città di al Qahira un cimitero con una moschea funeraria, al cui interno i califfi fecero edificare le loro tombe. Un altro sorse fuori la porta settentrionale Bab el Nasr (la porta della vittoria). Inoltre i regnanti Fatimidi, di fede musulmana sciita, costruirono complessi funerari per i martiri alidi, ossia i discendenti di Alì ibn Abu Taleb, cugino e genero di Maometto, nonché moschee per la diffusione del nuovo rito, sebbene la maggioranza degli egiziani fosse sunnita. Durante il secolo XIII Saladino nell’intenzione di unificare le quattro capitali egiziane (al Fustat della dinastia degli Omayyadi, al Askar degli Abbassidi, al Qata’i dei Tulunidi, al Qahira dei Fatimidi) in un’unica cintura muraria, portò all’integrazione dei vari cimiteri nel tessuto urbano. Il mausoleo funerario più importante dell’epoca è la tomba dell’Imam Shafi’i, fondatore del rito shafai’ita dell’islam sunnita e riverito come uno dei più grandi personaggi “santi” musulmani. Da secoli il suo sepolcro (la più grande camera mortuaria musulmana in Egitto) rappresenta il fulcro di tutto il cimitero meridionale. Sotto la dominazione mamelucca (1260-1517d.C.) avvenne l’ultima significativa espansione storica dell'antico cimitero islamico cairota. I sovrani mamelucchi commissionarono non solo mausolei funerari di notevolissimo pregio artistico ma cercarono di pianificare un’urbanizzazione secolare della zona. L’aura di santità dovuta alla presenza delle sepolture dei mistici sufi stimolò a costruirsi il proprio tumulo nelle loro vicinanze. Tuttavia la Città dei Morti non ha mai assolto alla funzione soltanto funebre. Era infatti connotata dallo sfoggio del potere politico. Come in Europa, lo sfarzo delle opere artistiche e delle cerimonie festive e religiose rappresentavano manifestazioni del potere regale e nobiliare, così i sovrani mamelucchi scendevano in parata dalla Cittadella attraversando la necropoli e rientrando in città attraverso la porta settentrionale Bab el Nasr. La dinastia successiva degli Ottomani (1517-1798 d.C.) edificò fastose tombe di famiglia e restaurò molti altari in stile turco, anche se dei 110 governanti (pasha) solo pochi lasciarono traccia nell'ormai vasta necropoli. Altri piccoli cimiteri furono creati intra muros ed i cairoti seppellivano i propri defunti anche nei cortili di casa, pratica che terminò con la conquista napoleonica nel 1798 per motivi di igiene. Con il processo di modernizzazione del paese si cercò di limitare le funzioni del cimitero alla sola inumazione e le moschee al suo interno persero la loro valenza educativa. Nel secolo XX la crisi urbana degli alloggi e soprattutto le carestie dovute alle fecero sì che grandi masse di gente rurale ripopolassero il cimitero, occupando le stanze adibite alla visita ai defunti e rendendole proprie abitazioni permanenti. Il volto della necropoli cambiò radicalmente, trasformandosi nella attuale Città dei morti. |
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.