| 24- Quale futuro per la politica migratoria europea? (conferenza) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | Quale futuro per la politica migratoria europea?
 martedì 24 aprile 2018
 ore 09:30
 Fondazione Basso – Roma
 Sala conferenze Fondazione Basso
 Via della Dogana Vecchia 5 - 00186 Roma
 
 Programma:
 
 9.30-13.00
 
 La proposta
 
 Mario Savino, Università della Tuscia
 Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo
 
 L’analisi giuridica
 
 Giuseppe Campesi, Università di Bari
 I poteri limitativi della libertà personale: un ruolo crescente nel governo delle migrazioni?
 
 Giuseppe Morgese, Università di Bari
 La ricollocazione dei richiedenti protezione: il problema delle quote nazionali
 
 Chiara Favilli, Università di Firenze
 Schengen e Dublino: una convivenza impossibile?
 
 Giulio del Federico, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
 I canali di ingresso per i rifugiati
 
 William Chiaromonte, Università di Firenze
 I canali di ingresso per i lavoratori
 
 Introduce e coordina Elena Paciotti, Fondazione Basso
 
 Interruzione dei lavori
 
 
 
 14.00-18.00
 
 Prospettive
 
 Barbara Spinelli, Deputata al Parlamento europeo *
 Bruxelles: la negoziazionedel pacchetto “Asilo”
 
 Leonello Gabrici, Commissione europea (Servizio europeo di azione esterna)
 Le migrazioni euro-mediterranee e la costruzione di canali regolari di ingresso in Europa
 
 Luigi Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
 La politica migratoria europea in Africa
 
 Gerarda Pantalone, Capo Dipartimento Libertà civili e l’immigrazione, Ministero dell’Interno *
 Roma: le iniziative e le priorità dell’Italia
 
 Tatiana Esposito, Direttrice generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione, Ministero del lavoro *
 Le politiche di integrazione
 
 Filippo Miraglia, Vicepresidente ARCI
 Esperienze di impegno sociale
 
 Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli
 Esperienze di impegno sociale
 
 Coordina e conclude Franco Ippolito, Fondazione Basso
 
 * da confermare
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.