| 09- La Palestina della convivenza (mostra) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | LA PALESTINA DELLA CONVIVENZACOMUNICATO STAMPA
 
 9 maggio 2018
 dalle 19 – CASA DEL CINEMA, Largo Marcello Mastoianni 1 - Roma
 
 Inaugurazione di LA PALESTINA DELLA CONVIVENZA. Percorso fotografico
 
 Reading artistico di Dalal Suleiman e Nabil Salameh
 
 
 Il 70° della Nakba del 1948, drammatica cesura nella storia della Palestina, è l'occasione per
 presentare il paese e il suo popolo, nei decenni precedenti la catastrofe (1880 - 1948)
 
 In 22 pannelli, illustrati da immagini fotografiche d’epoca inedite e da una documentazione storica
 rigorosa, vengono narrate le vicende vissute in Palestina dal periodo dell’Impero Ottomano a quello
 del Mandato Britannico e che hanno portato, attraverso la Grande Rivolta Araba, la repressione e la
 pulizia etnica fino alla “Scomparsa della Palestina”.
 
 Un percorso fotografico costruito con gli occhi di chi l’ha vissuta e di chi l’ha fotografata.
 Le persone e le cose ritratte in questi scatti hanno consegnato alla storia una testimonianza unica e
 vera per il solo fatto di essere stati fotografati. Negli scatti di Karima Abud, prima fotografa
 palestinese, che visse a Nazareth fra il 1896 e 1955, incontriamo i volti della Palestina colta e
 borghese, emancipata e aperta alla vita e alla modernità. Negli scatti di Felix Bonfils, scrittore e
 fotografo francese, scopriamo la Palestina urbana e rurale, con i suoi campi coltivati, con le sue
 fortificazioni maestose, con la sua varietà di persone e etnie.
 Tutti gli scatti sono testimoni parziali e inconfutabili di un paese vivace, lanciato verso la
 modernità e inserito nel suo contesto regionale e internazionale, soggetto al flusso e riflusso di
 civiltà e culture.
 
 Dalal Suleiman, attrice di origini palestinesi, e Nabil Salameh, cantautore e giornalista palestinese,
 curatore della mostra, introducono il pubblico nel mondo evocato dal percorso fotografico, con
 letture di autori e autrici palestinesi e siriani, interpreti profondi e appassionati della cultura araba.
 
 La mostra resterà alla Casa del Cinema di Roma per 10 giorni.
 
 Ingresso gratuito, sottoscrizione libera a sostegno dei progetti di Cultura è Libertà
 
 CULTURA E' LIBERTA'
 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
 Sede legale: via Liberiana 17, 00185 Roma
 contatti: 3356513615; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 https://palestinaculturaliberta.wordpress.com
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.