| 16- Ieri e oggi, due film una terra e un popolo, Palestina (film) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | COMUNICATO STAMPA 
 1948 – 2018   70 anni dalla Nakba
 
 Mercoledì 16 maggio 2018:
 IERI E OGGI. DUE FILM UNA TERRA UN POPOLO. PALESTINA
 Casa del Cinema, L.go Marcello Mastroianni 1  -  Roma
 
 
 L' illegale trasferimento odierno della Ambasciata USA da Tel Aviv a Gerusalemme mostra che la Nakba continua. Ma l'identità e la cultura palestinesi sono “resistenti”, dicono questi due film.
 
 h. 19  Wasim Dahmash presenta il film Incontro con la terra perduta (A la rencontre d’un pays perdu), di Maryse Gargour (2013, Palestina, 60′) v. o. sott. it.
 In collaborazione con l’Al Ard film Festival e l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).
 
 La realtà storica di una Palestina perduta viene filtrata attraverso le vicende di una famiglia francese, quella del dottor Boureau e dei suoi figli, perfettamente integrata, alla fine degli anni ‘20, nella Jaffa cosmopolita. Un paradiso terrestre, ricco di aranceti, vivacità culturale e bambini festosi.
 
 h. 20.00 Monica Maurer presenta il film Nun wa Zaytoun di Emtiaz Diab (2015, Palestina, 50′) v. o. sott. it.
 In collaborazione con l’Al Ard film Festival e l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).
 
 Un viaggio attraverso le colline, le valli e i villaggi della Palestina, seguendo Murad, l’amante del cinema che ha fatto sua la missione di portare il cinema palestinese in comunità dimenticate e marginali in Cisgiordania. Ovvero la resistenza della memoria
 
 
 La mostra LA PALESTINA DELLA CONVIVENZA 1880-1948, inaugurata il 9 maggio, può ancora essere visitata dalle 15 alle 19 alla Casa del Cinema di Roma, dove rimarrà fino al 19 maggio.
 
 
 CULTURA E' LIBERTA'
 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
 Sede legale: via Liberiana 17, 00185 Roma
 contatti: 3356513615; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 https://palestinaculturaliberta.wordpress.com
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.