| 28- [Torino] Marocco Prospettive e contrasti in un Paese che cambia (conferenza) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
 Percorsi Mediterranei 2018 Torino
 
 Marocco
 Prospettive e contrasti in un Paese che cambia
 
 28 novembre 2018, Torino
 
 
 Workshop con gli studenti - ore 14.45
 
 Aula D3 - Campus Luigi Einaudi
 Università degli Studi di Torino
 Lungo Dora Siena, 100
 
 Modera: Rosita Di Peri, Docente di Politiche, Istituzioni e Culture del Medio Oriente al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino
 
 Presiede: Janiki Cingoli, Presidente del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO) e analista di Huffington Post Italia
 
 
 Conferenza pubblica - ore 18.00
 
 Sala Grande - Circolo dei Lettori
 Palazzo Graneri della Roccia
 Via Bogino, 9
 
 Saluti istituzionali
 
 Modera: Janiki Cingoli, Presidente del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO) e analista di Huffington Post Italia
 
 Presiede: Roberta Aluffi, Professore associato di Sistemi giuridici comparati, Diritto islamico e Diritto africano al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
 
 Relatori:
 
 Irene Bono, Docente di Scienza politica all’Università degli Studi di Torino
 Khalid Chaouki, Presidente della Grande Moschea di Roma
 Hind Lafram, Direttore Creativo di Modest Fashion Italia, , finalista nella categoria “Imprenditoria giovanile” ai MoneyGram Awards 2018.
 Karima Moual, Giornalista de La Stampa
 
 ll Marocco risulta essere per l’Italia un partner strategico in ragione della sua stabilità politica e delle favorevoli previsioni di crescita economica. Le caute riforme avviate dalla monarchia, baricentro del Paese, hanno consentito di evitare i contraccolpi verificatisi altrove dopo le “Primavere arabe”, anche se resta strada da percorrere sulla via dei diritti civili e in particolare sull'uguaglianza di genere. Dal punto di vista religioso l’imprinting è quello di un Islam moderato e tollerante, anche se non sono mancati episodi di impronta jihadista duramente repressi. La diaspora marocchina in Italia può svolgere una preziosa funzione di connessione e di ponte tra i due Paesi.
 
 
 Quarto appuntamento del Ciclo di incontri "Percorsi Mediterranei 2018 Torino" promosso da CIPMO in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino, con il sostegno dell'Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e della Fondazione CRT.
 Si ringraziano il Centro Piemontese di Studi Africani (CSA) e il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
 
 
 PROGRAMMA
 http://cipmo.org/export/sites/Cipmo/vita-cipmo/2018/28novembre_Marocco.pdf
 
 ISCRIZIONE
 https://docs.google.com/forms/d/1FMaSHvnr57MDR_FFA6fL2kcUnvIJeYRi1eq6V1XL-DM/viewform?edit_requested=true
 
 Per informazioni:
 CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
 Corso Sempione 32B
 20154 Milano
 Tel 02 866 147/109
 Fax 02 866 200
 E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.