| LIBERA ACCADEMIA DI ROMA UNIVERSITÁ POPOLARE DELLO SPORT PROGETTO IRAN E PERSIA, DELL’ACQUA E DEL VENTO
 
 
 «Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui si raggiunge la meta. In realtà comincia molto prima e praticamente non finisce mai, dato che il nastro della memoria continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile»
 In viaggio con Erodoto, Ryszard Kapuscinski
 
 
 CALENDARIO DEL PROGETTO
 26 GENNAIO 2019 - 21 MAGGIO 2019
 
 
 SABATO 26 GENNAIO
 ORE 17 SEDE LAR UPS, Viale Giulio Cesare 78
 Un thè insieme per raccontare l’intero percorso del progetto
 
 
 LUNEDÌ 4 FEBBRAIO
 ORE 21 TEATRO INDIA, L.go Tevere Vittorio Gassman 1
 Leyley (La campana) della Compagnia Vazhik (composta da artisti iraniani che vivono in Italia dal 2010). Spettacolo in lingua farsi e italiano che unisce teatro, danza e musica dal vivo. Biglietti per soci LAR UPS a 12€ (prenotazioni presso le nostre segreterie entro il 31 gennaio).
 
 
 MARTEDÌ 5 FEBBRAIO
 ORE 16.30 PALAZZO S. MACUTO – SALA DEL REFETTORIO, Via del Seminario 76
 Presentazione del libro Khomeini. Il rivoluzionario di Dio di Alberto Zanconato. Nel dibattito sul tema del futuro per l’Iran 40 anni dopo la rivoluzione intervengono l’autore del volume, Enzo Amendola (ex sottosegretario agli Esteri), Carlo Cereti (prof. di Storia dell’Iran all’Università la Sapienza), Monica Maggioni (giornalista e scrittrice), Alberto Negri (giornalista e scrittore), presiede l’on. Nicola Pellicani. Per accedere è necessario accreditarsi entro il 1° febbraio scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
 
 VENERDÌ 8 FEBBRAIO
 ORE 18.30 SEDE LAR UPS, Viale Giulio Cesare 78
 IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI CULTURA DELL’IRAN A ROMA
 Un percorso per raccontare attraverso esperienze dirette, libri e musica, la storia, l’arte, la civiltà persiana e iraniana. Consigli di lettura, domande e risposte per capire ed essere curiosi, per comprendere una delle culle della storia antica, ancora oggi al centro della geopolitica contemporanea.
 ARTE STORIA E ARCHEOLOGIA. Primo degli incontri con Tiziana Buccico, interviene Gianfilippo Terribili (Università la Sapienza; Fililogia, religioni e storia dell’Iran). È previsto un contributo di 10€, a sostegno delle spese di organizzazione e raccolta fondi materiali di cooperazione da portare con noi in viaggio.
 
 
 MARTEDÌ 12 FEBBRAIO
 ORE 15-19 SALA TATARELLA – CAMERA DEI DEPUTATI, Via Uffici del Vicario 21
 IRAN PATRIMONIO DELL’UMANITÁ
 Seminario sulle relazioni culturali tra Italia e Iran al Palazzo dei Gruppi Parlamentari, con l’on. Simona Suriano (Deputato, Commissione Esteri), S.E. Hamid Bayat (Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran in Italia), Tiberio Graziani (Vision & Global Trends), Carlo Cereti (Università la Sapienza), Adriano Rossi (Presidente Ismeo), Antonello Sacchetti (saggista e giornalista), Emanuela Irace (socio Ismeo, giornalista), Tiziana Ciaverdini (antropologa, saggista). Modera Lisa Caramanno (Vision & Global Trends). Nel corso del seminario verrà proiettato un breve documentario sulla cultura millenaria dell’Iran. Per accreditarsi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 LUNEDÌ 25 FEBBRAIO
 ORE 19.30, TABERNA PERSIANA, Via Ostiense 36
 Cena alla Taberna Persiana a Ostiense, gestito da un team di giovani iraniani trapiantati in Italia, che si muove per promuovere la cultura e l’antica tradizione persiana non solo in ambito culinario ma dando anche spazio alla letteratura, la poesia e l'arte. Contributo a persona 25 €, prenotazioni entro l’8 febbraio.
 
 
 VENERDÌ 8 MARZO
 ORE 18.30 SEDE LAR UPS, Viale Giulio Cesare 78
 IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI CULTURA DELL’IRAN A ROMA
 CULTURA E SOCIETÁ. Secondo incontro con Tiziana Buccico. Dagli Achemenidi all’ultima generazione ipertecnologica, composta da artisti, designer, architetti, filosofi, scrittori e matematici. È previsto un contributo di 10€, a sostegno delle spese di organizzazione e raccolta fondi materiali di cooperazione da portare con noi in viaggio.
 
 
 GIOVEDĺ 21 MARZO
 NOWRUZ, IL CAPODANNO IRANIANO
 NowRuz, il nuovo giorno: nella cultura e nella mentalità persiana, da quattromila anni rappresenta la vittoria sull’inverno e su tutto ciò di cui l’inverno può essere il simbolo. Parteciperemo agli eventi in programma a Roma per comprendere questa importante celebrazione della cultura e tradizione iraniana.
 
 DOMENICA 7 APRILE
 STRACITTADINA 5KM ROMA-CENTRO STORICO
 La corsa non competitiva Stracittadina all’interno della 25° Maratona di Roma. Un’occasione per dare continuità alle nostre attività di cooperazione internazionale attraverso lo sport. Lo sport come pratica educativa capace di contribuire a percorsi di crescita ed emancipazione culturale e sociale. L’invito è a partecipare in tanti per festeggiare anche i 25 anni dell’Università Popolare dello Sport e con una parte della quota/iscrizione (10€/persona) effettueremo la raccolta fondi per l’acquisto di materiale da portare con noi durante il viaggio.
 
 
 MERCOLEDÍ 17-LUNEDÍ 29 APRILE
 VIAGGIO ASSOCIATIVO
 L’IRAN E LA PERSIA, DELL’ACQUA E DEL VENTO
 
 
 MARTEDÍ 21 MAGGIO
 ORE 19 SEDE LAR UPS, Via Flavio Stilicone 41
 IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI CULTURA DELL’IRAN A ROMA
 I RACCONTI DEI VIAGGIATORI. Terzo incontro conviviale a conclusione (per il momento…) del progetto.
 
 
 INFO E ADESIONI
 Segreterie LAR UPS v.le Giulio Cesare 78 / via Flavio Stilicone 41 tel. 06.37716304 - 0699702866 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.accademialar.it www.universitapopolaredellosport.it
 |