| 13- Fratelli e Cittadini nel Mediterraneo (conferenza) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | La Civiltà Cattolica col sostegno dell'Ambasciata di Monaco presso la Santa Sede
 
 Tavola Rotonda
 Sabato 13 aprile 2019
 ore 18.00, Santa Messa alle ore 17.15
 presso: sede de La Civiltà Cattolica
 via di Porta Pinciana 1, Roma
 
 
 FRATELLI E CITTADINI NEL MEDITERRANEO.
 LA PROFEZIA DI PAPA FRANCESCO E DELL’IMAM DI AL-AHZAR
 
 Dopo il viaggio del Papa in Marocco e la firma congiunta del documento di Abu Dhabi, a Civiltà Cattolica rifletteremo sui grandi temi della fratellanza e della cittadinanza nel Mediterraneo.
 
 Con la conferenza «Fratelli e cittadini nel Mediterraneo», vogliamo idealmente circumnavigare il Mare Nostrum. Posare lo sguardo su tutti i Paesi rivieraschi, per capire quali prospettive si pongano e quali forze o problematiche si oppongano alla “fratellanza”, ricordando che attorno a questo mare si sono sviluppate le tre religioni monoteistiche. Le religioni certamente non possono né devono sostituire la politica, né le comunità religiose hanno strutture paragonabili. È altrettanto vero però, come sappiamo, che le religioni sono risultate utilissime a chi intendeva usarle contro altri, a scopi imperiali, egemonici o coloniali, per dividere e non per unire.
 
 Intervengono:
 
 - Antoine Courban, Università “Saint-Joseph”, Beirut.
 - Izzeddin Elzir, Imam di Firenze.
 - Anna Foa, Università “La Sapienza”, Roma.
 
 Modera:
 - p. Antonio Spadaro S.I., direttore de La Civiltà Cattolica.
 
 Si potrà seguire l’evento anche in streaming, collegandosi al sito https://www.laciviltacattolica.it/conferenza/ ed entrando nella pagina relativa alla conferenza
 o accedendo al seguente link, sempre previa registrazione.
 https://livestream.com/session/new
 
 Finestra per il Medio Oriente
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.