| 11/12- Il retaggio culturale di Alessandro Bausani (conferenza) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | ISTITUTO PER L’ORIENTE C. A. NALLINOin collaborazione con
 FONDAZIONE LEONE CAETANI
 DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
 
 Il retaggio culturale di Alessandro Bausani a un trentennio dalla morte
 
 11 ottobre 2019
 Fondazione Leone Caetani
 Roma - Via della Lungara, 10
 
 12 ottobre 2019
 Istituto per l’Oriente C. A. Nallino
 Roma - Via Caroncini, 19
 
 ---------------------------
 PROGRAMMA:
 ---------------------------
 
 Fondazione Leone Caetani
 dell’Accademia Nazionale
 dei Lincei
 11 ottobre 2019 - ore 10,00
 
 - Fulvio Tessitore, Saluto del Presidente della Fondazione Leone Caetani
 - Claudio Lo Jacono, Saluto del Presidente dell’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino
 - Carmela Baffioni, Gli studi di Alessandro Bausani sugli Ikhwān al-Safā” alla luce delle ricerche recenti
 - Adriano Rossi, Alessandro Bausani e le “lingue islamiche”
 - Giovanna Calasso, Esiste l’“Islamistica” oggi? Alessandro Bausanie la controversa concezione di una disciplina
 
 (CATERING)
 -----
 
 Fondazione Leone Caetani
 dell’Accademia Nazionale
 dei Lincei
 11 ottobre 2019 - ore 16,00
 
 - Michele Bernardini, Bausani storico delle idee
 - Roberto Tottoli, Gli studi coranici e l’introduzione del Corano di Bausani
 - Alberto Ventura, La “Persia religiosa” di Alessandro Bausani
 -----
 
 Istituto per l’Oriente
 Carlo Alfonso Nallino
 12 ottobre 2019 - ore 10,00
 
 - Giuliano Lancioni Markuska, bailabalan, volapük: Alessandro Bausani e l’invenzione delle lingue
 - Paola Orsatti, Studio e definizione dello stile indiano
 - Francesco Zappa, Comprendere il centro a partire dai margini: l’impostazione bausaniana degli studi sull’Islam come antidoto alla loro crescente compartimentazione
 
 (CATERING)
 -----
 
 Istituto per l’Oriente
 Carlo Alfonso Nallino
 12 ottobre 2019 - ore 16,00
 
 - Paola Carusi, Masāʾil ʿamaliyya: storia bausaniana delle scienze e allegoria alchemica in Rutbat al-ḥakīm 4.9
 - Mario Casari, “O cuore, fa’ conto d’avere tutte le cose del mondo”:
 su Bausani traduttore
 - Paola Orsatti, Bausani linguista
 -----
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.