| Roma 24 e 26 ottobre 2019
 24 ottobre
 ore 17:30-19:30
 AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
 Via Ostiense, 106
 
 26 ottobre
 ore 17:30-19:30
 Casa Internazionale delle Donne
 Via della Lungara, 19
 
 Info e contatti: 3338312194
 
 NAZRA
 PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
 
 Introducono:
 MERI CALVELLI, Presidente Nazra
 MONICA MAURER, regista e documentarista, membro del consiglio direttivo dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma, AAMOD
 CECILIA DELLA NEGRA, giornalista esperta di Palestina e Medio Oriente
 SIMONE SIBILIO, icercatore senior, Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Università Ca' Foscari
 
 Con la partecipazione di:
 IYAD ALASTTAL, regista
 GIULIA CACCHIONI, regista
 ELIA GHORBIAH, regista e giornalista al-Jazeera
 RAKAN MAYASI, regista
 
 
 NAZRA Palestine Short Film Festival
 AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
 Casa Internazionale delle Donne
 Cultura è Libertà
 Ecole Cinéma
 Restiamo Umani con Vik
 Università Ca' Foscari
 Università di Siena
 ----------------------------------------------------
 COMUNICATO STAMPA
 
 24 ottobre dalle 17,30 NAZRA Short Film Festival all’AAMOD (via Ostiense 106)
 
 26 ottobre dalle 17,30 NAZRA Short Film Festival alla Casa Internazionale delle Donne di Roma
 
 Dal 15 ottobre in 7 città con la collaborazione di molte realtà si svolge la 3a edizione di questo bel festival italiano. Ospite d’onore l’attore Mohammad Bakri (a Venezia).
 
 Il 24 ottobre sarà ospitato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
 
 Il 26 ottobre dalle 17,30 alle 19,30 alcuni tra i cortometraggi premiati verranno presentati alla Casa Internazionale delle Donne a Roma, via della Lungara 19, su iniziativa della Rete Romana di solidarietà con il popolo palestinese, Cultura è Libertà, Casa internazionale delle Donne e il Centro italiano di Scambi culturali VIK.
 
 Presenteranno l’iniziativa Meri Calvelli (Presidente Nazra), Cecilia Dalla Negra (giornalista), Simone Sibilio (ricercatore, Ca’ Foscari, Venezia)
 
 Saranno presenti alcune/i delle/i registi: Iyad Alasttal, Rakan Mayasi, Giulia Cacchioni e Flavia Cappellini
 
 Obiettivo di NAZRA è promuovere giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare i grandi temi della libertà, della giustizia e dei diritti umani nel contesto israelo-palestinese.
 
 Il Festival NAZRA, promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza – Palestina), è stato già presentato alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia e 72mo Festival del Cinema di Cannes.
 
 Moltissime le realtà italiane ed internazionali coinvolte nel tour del Festival, sostenuto in particolare da Al Qattan Foundation, Università di Siena, Università Ca’ Foscari, e dalla Fondazione Vittorio Arrigoni Vik Utopia Onlus.
 
 Al termine del suo viaggio in Italia il Festival sarà ospitato anche in Spagna, e tornerà infine in Palestina, ed in particolare nella Striscia di Gaza.
 
 Altre info qui: https://nazrashortfilmfestival.com/
 
 ----------------------------------------------------
 
 Comunicato Stampa
 
 “Sguardi” sulla Palestina: torna il Nazra Palestine Short Film Festival
 
 Al via la III edizione del primo Festival italiano di cortometraggi dalla e sulla Palestina: dal 15 ottobre in 7 città grazie alla collaborazione di numerose realtà. Ospite d’onore dell’evento l’attore Mohammad Bakri.
 
 Venezia, 8 ottobre 2019 – 68 film in concorso, 15 opere finaliste, 3 vincitori, 7 tappe solo in Italia: sono i numeri dell’edizione 2019 del NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua III edizione dopo il grande successo degli anni precedenti.
 Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik (Venezia), École Cinéma (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK (Striscia di Gaza - Palestina), già presentato alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia e 72mo Festival del Cinema di Cannes, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese.
 La III edizione di NAZRA prenderà il via il prossimo 15 ottobre a Venezia, per poi proseguire a Trento, Padova, Torino, Siena, Napoli e Roma. Al termine del suo viaggio in Italia il Festival sarà ospitato anche in Spagna, e tornerà infine in Palestina, ed in particolare nella Striscia di Gaza.
 Moltissimi gli ospiti d’onore di questa edizione, che prenderanno parte alle serate veneziane: tra gli altri, il regista e attore Mohammed Bakri e Nabil Salameh, scrittore e artista, voce del gruppo Radiodervish. Numerosi anche gli appuntamenti in programma per “Nazra Off”, che parallelamente al Festival porterà a Venezia la musica e la cultura palestinesi, tra lezioni universitarie e presentazioni di libri.
 Tanti i punti di vista che si incrociano nei cortometraggi finalisti, organizzati in 3 diverse categorie:
 Fiction, Documentari e Nazrat al Shebab. I tre registi e registe vincitori, che saranno presenti a Venezia e verranno premiati in quella sede, sono stati selezionati da una Giuria internazionale di attori, registi ed esperti composta da Alessandro Tiberi, Daniele Gaglianone, Paola Caridi, Sahera Dirbas, Amer Shomali, Wasim Dahmash, Fatena Al-Ghorra, Monica Maurer, Nabil Salameh e Rakan Mayasi.
 Oltre ai 3 vincitori, a Venezia saranno attribuite 2 menzioni speciali (Gender Look e Vik Utopia), oltre al premio “Vittorio Arrigoni”, reso possibile grazie alla collaborazione tra NAZRA e la Fondazione Vittorio Arrigoni di Egidia Beretta, che sarà presente alle serate.
 Moltissime le realtà italiane ed internazionali coinvolte nel tour del Festival, sostenuto in particolare da Al Qattan Foundation, Università di Siena, Università Ca' Foscari, e dalla Fondazione Vittorio
 Arrigoni Vik Utopia Onlus.
 
 Per maggiori informazioni su NAZRA e sulle tappe in programma:
 WEB: www.nazrashortfilmfestival.com
 FB: @NazraPalestineFestival
 Trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=t2NgrgQ2bSQ
 Info e contatti:
 Franca Bastianello
 Direttore organizzativo del Festival
 348 320 9160
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 ----------------------------------------------------
 
 CALENDARIO NAZRA TOUR
 
 Venezia
 15-16-17
 Nabil Salameh
 Mohammad Bakri (attore film vincitore, solo a Venezia)
 Fatena Al Ghurra
 Iyad Alasttal
 Flavia Cappellini
 Giulia Cacchioni
 Rakan Mayasi vincitore dell’anno scorso e giurato
 Elia Ghorbiah
 
 Trento
 18-19-20 Premio Arrigoni Flavia Cappellini (forse sono in due)
 18-19-20 Documentary Iyad Alasttal-
 19-21 (Menzione Gender Look) Elia Ghorbiah
 18-19-20-21 (partenza 22) Menzione Speciale VIK Giulia Cacchioni, Rakan Mayasi
 
 Padova
 21 Premio Arrigoni Flavia Cappellini (forse due persone)
 21 Documentary
 
 Torino
 22-23 Menzione Speciale Vik – Rakan Mayasi
 
 Siena
 22 -23 Elia Ghorbiah
 22-23 Documentary
 22 23 Premio Arrigoni (forse due persone)
 
 Napoli
 23-25 Documentary Iyad Alasttal-
 24-26 Premio Arrigoni Flavia Cappellini (forse due persone) Rakan Mayasi
 24-26 Menzione Speciale Vik
 
 Roma
 24-26 EliaGhorbiah
 26… Documentary - Rakan Mayasi
 26… Premio Arrigoni (ospita anche 1 altra persona),
 26 - Menzione Speciale Vik (è romana)
 
 Vincitori
 Fiction – Saeed Farouky – UK – non può venire
 Nazrat al Shebab – Ali Okeh – non può venire attende lo status di rifugiato in Germania
 Gender Look – Elia Ghorbiah
 Vittorio Arrigoni Prize - Flavia Cappellini
 Menzione Vik Utopia – Giulia Cacchioni
 ----------------------------------------------------COMUNICATO 24.10.2019 ROMA
 
 Giovedi 24 ottobre – Dalle ore 17:30
 
 NAZRA Palestine Short Film Festival
 a Roma
 
 BLOODY BASIL
 Proiezione del film documentario di Elia Ghorbiah alla presenza della regista
 
 Introdotto dalla proiezione di altri corti in concorso al festival palestinese
 
 A seguire, dibattito con Elia Ghorbiah e Jean René Bilongo
 moderato da Monica Maurer
 
 Sala Zavattini FONDAZIONE AAMOD
 Via Ostiense 106 - Roma (Centrale Montemartini)
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
 
 Approda a Roma il Nazra Palestine Short Film Festival, il  primo Festival itinerante di cortometraggi dalla e sulla Palestina e sceglie come cornice ideale l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD giovedì 24 ottobre, a partire dalle ore 17:30, avrà luogo la proiezione di una serie di lavori incentrati sull’argomento: si parte con i corti Made in Palestine di Mariam Dwedar (USA, 2019); Coffee pot di Thaer Al Azzah (Palestine, 2018); Checkpoint300 di Ahmad Al Bazz (Palestina, 2017); The bus driver woman di Iyad Alasttal (Palestina, 2016) e si conclude con Bloody Basil di Elia Ghorbiah (Palestina, 2018): un documentario che racconta la  situazione delle donne palestinesi che lavorano nelle colonie israeliane e sono sottoposte a continui, intollerabili abusi e umiliazioni da quando il regime di occupazione ha confiscato le terre ai contadini palestinesi, e li ha costretti così a lavorare negli insediamenti spesso illegali e sotto un sistema di caporalato. A seguire, avrà luogo un dibattito con la regista Elia Ghorbiah e Jean René Bilongo, sindacalista della Flai-Cgil che da anni si impegna contro il caporalato e lo sfruttamento  nell'agricoltura; l'incontro sarà moderato da Monica Maurer la documentarista e curatrice del Cineforum Palestina
 
 L’ingresso alla proiezione è libero a tutti fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 Elia Ghorbiah
 Giornalista freelance creativa, passionale, femminista e multitasking con anni di esperienza nel settore dei media, Elia Ghorbiah è anche esperta in riprese, produzione, fotografia, montaggio, scrittura di notizie, social media e radio e ha conseguito una laurea in giornalismo e scienze politiche dalla Bir Zeit University.
 Attualmente lavora come produttrice presso Al Jazeera Media Network con AJ + arabo un canale di notizie online, nonché con "Contrasto" lo studio di narrazione creativa della sede centrale della rete Al Jazeera a Doha, in Qatar.
 Il suo primo documentario "The bitter Ink" sulla produzione letteraria dei prigionieri politici palestinesi ha vinto il Premio come Miglior film al quindicesimo Al Ard Doc Film Festival.
 
 
 Info CINEFORUM PALESTINA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 Per maggiori informazioni su NAZRA e sulle tappe in programma:
 WEB: www.nazrashortfilmfestival.com FB: @NazraPalestineFestival
 Trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=t2NgrgQ2bSQ
 Info e contatti: Franca Bastianello Direttore organizzativo del Festival 348 320 9160 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO
 Telefono +39  06 57305447 - e-mail   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Sito web: https://www.aamod.it/
 |