| 26- Esistere e Resistere nella Valle del Giordano in Palestina | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | Esistere e Resistere nella Valle del Giordano in Palestina 
 Libertà per i prigionieri palestinesi
 
 26 novembre 2019 dalle ore 18
 Nuovo Cinema Palazzo Piazza dei Sanniti, 9a - Roma
 
 Rahed Khudeiri - Comitato della resistenza popolare
 Luisa Morgantini - AssoPace Palestina
 Anas al Ostah e Abdallah Motan filmmakers
 Yousef Salman Presidente della Comunità Palestinese di Roma e del Lazio
 
 Proiezione di due cortometraggi:
 Crystal Clear (7') di Abdallah Motan
 Can You See Me! (15') di Anas al Ostah
 
 
 Esistere è Resistere salvare la Valle del Giordano
 Una volta era "il giardino del pane" della Palestina, oggigiorno l'esercito di occupazione israeliano demolisce case, pannelli solari, tende, sradica alberi, sottrae l'acqua per costringere i palestinesi ad abbandonare il territorio. La Valle del Giordano è il 30% della Palestina occupata nel 1967. Da allora, Israele porta avanti sistematicamente la politica di evacuazione della popolazione palestinese che da 375.000 persone nel 1967 è scesa oggi a 60.000 abitanti. Netaniahu ha dichiarato che la Valle del Giordano verrà annessa ad Israele.
 
 Libertà per i prigionieri palestinesi
 Dal 1967 più di 800.000 palestinesi sono stati incarcerati, oggi sono circa cinquemila di cui 413 in detenzione amministrativa, 370 minori, 53 donne. Più volte in sciopero della fame per le condizioni di detenzione e violazione dei loro diritti, mancate visite dei familiari, perquisizioni, torture. Illegalmente tenuti nelle carceri israeliane. Magrado le denuncie dell'Onu, di Amnesty ed altri, Israele continua ad essere al di sopra delle leggi in totale impunità per le violazioni commesse.
 
 Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese
 Comunità Palestinese di Roma e del Lazio
 AssoPace Palestina
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.