| 14- Voci e immagini del dialogo interculturale nel Mediterraneo (conferenza) | 
                
                    |  | 
                                         | 
                
                    |  | 
                
                    | Voci e immagini del dialogo interculturale nel Mediterraneo
 Venerdì 14 Febbraio 2020 alle 15:00
 presso: Sapienza Università di Roma
 Dipartimento Istituto Italiano di Studi orientali - ISO
 RM021 - Circonvallazione Tiburtina 4, Roma
 Aula 201
 
 Venerdì 14 febbraio 2020 alle 15.00, presso l'Aula 201 della sede Marco Polo, si terrà un workshop per approfondire tematiche chiave per il dialogo interculturale tra i paesi del Mediterraneo. La giornata è organizzata dalla cattedra di Storia contemporanea dei paesi arabi, coordinata dalla docente Laura Guazzone del Dipartimento di Studi orientali, in collaborazione col MedFilm Festival di Roma, rappresentato da Veronica Flora. I temi principali del workshop riguardano la rappresentazione dell'altro nel cinema e nella letteratura, i diritti umani nei paesi islamici, i giovani, la questione socio-economica e le migrazioni, identità e rapporti maggioranze-minoranze. Ogni modulo tematico sarà introdotto dalla visione di una clip di un'opera cinematografica di un regista del Mediterraneo tra quelle selezionate per il MedFilm Festival 2018 e 2019. Seguirà poi un'analisi e un dibattito con gli studenti del tirocinio-laboratorio MedFilm Festival del Diso, di cui fa parte il workshop.
 
 coordinamento scientifico
 
 Laura Guazzone
 Dip. di Istituto italiano di studi orientali ISO
 coordinamento organizzativo
 
 Ada Barbaro
 Dip. di Istituto italiano di studi orientali ISO
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 Programma
 https://news.uniroma1.it/sites/default/files/_apm_files/programma%20Diso%2014febbraio%20.pdf
 
 Locandina
 https://news.uniroma1.it/sites/default/files/_apm_files/Locandina%20semplice%20Diso%2014-2-20.pdf
 | 
                	                        
            
                		
    			indietro
    		
    		
 
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.